EUTROPIA          Chi siamo          Attività          Post          Contatti                

Aggiornamento 14-mag-2021       

 

 

 

 

 

Politica e società          Lo sviluppo sostenibile          Pari opportunità          La rigenerazione urbana          Biblioteca Donolo

 

 

Lo sviluppo sostenibile - pagina a cura di Toni Federico

Questa pagina ha bisogno di riferimenti bibliografici e storiografici precisi e completi, in particolare per:

- Gli eventi che hanno fatto la storia dello sviluppo sostenibile (link)

- Gli orientamenti del dibattito internazionale  e i testi guida dello sviluppo sostenibile (link)

- Le basi ecologiche, economiche e sociali e la governance dello sviluppo sostenibile (link)

- L'Agenda 2030 (link)

 

 

 In dieci punti il Green Deal di Ursula von der Leyen. Finalmente l'Europa al rango programmatico che le appartiene

11 Dicembre 2019

1.   Europa "climate neutral"

2.   Economia circolare

3.   Ristrutturazione edilizia

4.   Inquinamento zero 

5.   Ecosistemi e biodiversità 

6.   Strategia agricola

7.   Trasporti 

8.   Moneta

9.   R&S e innovazione 

10.      Relazioni esterne

 

Leggi tutto

Riflessione sui cambiamenti climatici tra scienza filosofia e politica

di Vincenzo Artale, 2017

I cambiamenti climatici non sono solo un complesso problema fisico, ma anche un complesso, problema sociale, economico e filosofico tra incertezza e necessità di progettare un futuro che salvaguardi la natura umana e l'ambiente che ci circonda. La tecnologia, declinata nel senso piu ampio, può essere favorevole a produrre nuove prospettive mai esplorate in precedenza. Si discute la difficoltà di realizzare concretamente questo obiettivo, a partire dalla complessità del problema scientifico che abbiamo di fronte e delle difficolta di accettazione delle future regole di convivenza, che dovranno essere necessariamente basate su nuovi paradigmi di comportamento di tutti gli attori che recitano sul palcoscenico dell'umana società.

Leggi tutto

 

 

Lo sviluppo sostenibile dopo la crisi

di Toni Federico, 2016

La crisi economica ha modificato il pensiero sullo sviluppo sostenibile?

Non vi è dubbio che l’improvviso e sostanzialmente imprevisto collasso del sistema economico-finanziario abbia sostanzialmente mutato il corso degli eventi ed abbia influenzato profondamente il pensiero ecologico. Prima della crisi il ragionamento sulla sostenibilità sembrava aver raggiunto alcuni punti fermi. Il primo era sicuramente quello delle priorità con al primo posto il cambiamento climatico in un quadro di emissioni crescenti, al di sopra dei limiti del Protocollo di Kyoto, messo sostanzialmente in discussione dal default nordamericano. Il quarto rapporto dell’IPCC aveva assunto definitivamente il ruolo di blueprint tecnico del cambiamento climatico ed aveva definitivamente marginalizzato l’area dello scetticismo climatico. Importante era stata la fase della concessione del Premio Nobel al Panel e ad Al Gore, valoroso autore del bel film An Inconvenient Truth e per la verità di molte altre iniziative importanti a livello internazionale ed interno. Era stata votata la Roadmap di Bali, importante per il carico di attese che aveva innescato, almeno quanto perché con essa gli Stati Uniti erano rientrati nel discorso sul clima. Sir Nicholas Stern, per conto del governo inglese, impiegando larghe risorse per la ricerca, metteva in luce il costo dell’inazione, progressivamente superiore al costo delle politiche di controllo e di mitigazione.

 

Leggi tutto

 

Parigi 2015

 Una nuova governance per il cambiamento climatico

di Toni Federico su "Parole chiave", dicembre 2016

C’è una crisi climatica in atto che mette in seria discussione l’equilibrio ecologico del pianeta e lo stesso sviluppo economico e sociale così come lo conosciamo. La base scientifica del cambiamento climatico è piuttosto evidente, al di là di ogni inutile polemica: pompando in atmosfera gas serra oltre la resilienza dell’ecosistema atmosfera-oceano, cambiano i flussi di energia riemessi dalla terra che si scalda in misura proporzionale all’aumento dello stock atmosferico di gas ad effetto serra. A Parigi, nel Dicembre 2015, al culmine di un quarto di secolo di trattative in un quadro di governance globale piuttosto incerta, si è finalmente trovato un Accordo in base al quale l’aumento della temperatura media terrestre dovrebbe stare ben al di sotto dei 2° C di anomalia rispetto al periodo preindustriale

Leggi tutto

LA QUESTIONE MERIDIONALE E LE SMART CITY

di Carlo Donolo e Toni Federico, 2013

Smart city vuol dire Europa. L’Europa è oggi la sede di una crisi economica, politica ed ecologica difficile da decifrare ed ancor più difficile da risolvere. È molto probabile che siamo al centro di una trasformazione che avrà per esito quanto meno il passaggio ad oriente dei tradizionali ruoli guida dell’occidente. Ma due convinzioni restano incontrovertibili a dispetto di molte opinioni oggi dilaganti: che nessun paese europeo potrà da solo riprendere il ruolo internazionale ed i livelli di benessere desiderati e che, al netto di ogni pur giustificata critica, nel decennio trascorso l’Europa ha intrapreso una strada ambiziosa che ha per obiettivo lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici e la pone ai vertici mondiali nel difficile confronto internazionale. L’effetto di trascinamento di questa scelta sui paesi come il nostro è ancora un patrimonio del quale non possiamo permetterci di fare a meno

Leggi tutto

 

SEDE: via Sant'Anselmo 14, 00153 Roma,   tel. 06 5744570   

Segreteria Marta Donolo, donolo.marta@gmail.com,  tel. +39 371 1493557

 Coordinamento: Toni Federico,federico@susdef.it,   tel. +39 335 6795436